Porto
  • Home
  • Tematiche
    • Ambiente
      • Paesaggi
      • Idrografia
    • Insediamenti
      • Grotte
      • Insediamenti fortificati
      • Villaggi
      • Insediamenti isolati
      • Insediamenti temporanei
      • Città e centri minori
    • Confini
      • I confini in età romana
      • Ducato longobardo (580-770)
      • Contea del Friuli e Marca Veronensis
      • Patriarcato di Aquileia
      • Confine tra Venezia e Austria
      • Trattato di Campoformido
      • Province Illiriche
      • Lombardo-Veneto
      • Confine del 1866
      • Patto di Londra
      • Linea Wilson
      • Trattato di Rapallo
      • Accordo di Roma
      • Annessioni italiane
      • OZAK
      • Linea Morgan
      • Trattato di Parigi
      • Memorandum d'intesa
      • Trattato di Osimo
      • Slovenia e Croazia
    • Popolamento
    • Istituzioni
      • Politico-amministrative
      • Religiose
      • Ordinamenti militari
      • Giustizia
      • Istruzione
    • Economia e società
      • Età moderna
  • Approfondimenti
    • Antichità
      • L'Adriatico nella mitologia classica
      • La pirateria adriatica prima della conquista romana
      • Forme di controllo del territorio in Età Romana
      • La cristianità dell’antica Aquileia
    • Medioevo
      • Chiesa di Aquileia e Patriarcato
      • Patriarcato di Aquileia nel Basso Medioevo
      • Dedizione di Trieste all'Austria
    • Età moderna
      • Inquisizione
      • L'istituzione delle Arcidiocesi di Gorizia e di Udine
      • Chiesa, clero secolare e comunità attraverso le visite pastorali
      • Le Confraternite d'Età moderna
      • Dionisio Dolfin e la prima biblioteca pubblica di Udine
      • Aristocrazie di confine
      • Giurisdizioni feudali, capitanati, podesterie, gastaldie nel Friuli veneziano
      • La Benecia veneta
      • Le incursioni turche in Friuli nel secolo XV
      • Le Corporazioni d'arti e mestieri nell'Età moderna
    • Ottocento
      • Risorgimento in Friuli
      • Partito Liberal-Nazionale di Trieste
      • Irredentismo
      • Il caso Oberdan
      • Massoneria e irredentismo
      • I liberali sloveni
      • Gorizia nell'Ottocento
      • Autonomismo fiumano
      • La cartografia etnografica nell'Ottocento
    • Novecento
      • Il fronte dell'Isonzo
      • Fascismo di confine
      • Bonifica etnica fascista
      • Italia e Balcani negli anni Venti
      • Leggi razziali
      • Ozak
      • Risiera di San Sabba
      • Comunismo adriatico
      • Resistenza italiana e la Resistenza jugoslava
      • Resistenza italiana a Trieste
      • Movimento popolare di liberazione in Istria e nel Quarnero
      • Italiani nella resistenza istriana
      • Zone libere partigiane della Carnia e del Friuli
      • Occupazione Cosacco-Caucasica del Friuli
      • Corsa per Trieste
      • Crisi di Trieste 1945
      • Foibe
      • Ruolo dell'Ozna nella transizione fra guerra e dopoguerra
      • Poteri popolari in Istria
      • Esodo dei giuliano-dalmati
      • Sloveni in Italia
      • Una transizione di frontiera
      • Territorio Libero di Trieste
      • Accordi di Osimo
      • Questione di Trieste
      • Il mito della Vittoria Mutilata
    • Metodologia
      • Che cos'è un confine?
      • Storia di confini e cartografie nell'Alto Adriatico
  • Strumenti
    • Documenti
    • Interventi
    • Lezioni
  • Cronologia
    • Pre-Protostoria
    • Antico
    • Medioevo
    • Moderna
    • Ottocento
    • Novecento
  • Contatti
    • Contatti e Autori
Regione Storia FVG
  • Approfondimenti
  • Medioevo

Medioevo


La Chiesa di Aquileia e il Patriarcato. Origini e sviluppo signorile (secoli III-XII)

Il Patriarcato d’Aquileia nel Basso Medioevo (secoli XIII-XV)

Dedizione di Trieste all'Austria


Per una Storia di lungo periodo del territorio fra Livenza e Quarnero.

© Copyright 2019-2020 Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Tutti i diritti riservati
ISBN: 9788898796205 - Contatti
Progetto web Divulgando Srl